Una residenza per anziani nel parco di Villa Fassati a Reggiolo
La residenza per anziani Santa Maria delle Grazie è una casa protetta che dal 1992 opera all’interno del magnifico parco della storica Villa Fassati a Reggiolo, nella provincia di Reggio Emilia.
Da allora, la struttura ha subito un’importante opera di ristrutturazione e restauro ed oggi è in grado di accogliere 22 anziani residenti in una dependance della villa principale, facendo fronte con grande efficienza, cortesia e costante disponibilità alle loro diverse e specifiche esigenze socio-sanitarie.
Contatti
La villa, costruita tra il 1761 ed il 1825, è famosa per essere stata fino al 1982 la residenza storica della Marchesa Livia Eugenia Fassati.
La Cooperativa Sociale Coress –
Il Piccolo Principe
Responsabile della gestione della residenza per anziani Santa Maria delle Grazie è la Cooperativa Sociale Coress – Il Piccolo Principe.
Nata a Reggio Emilia nel 1982, la cooperativa è stata la prima su tutto il territorio provinciale a sviluppare l’idea di sviluppare un’attività nel settore dei servizi dedicati alla persona.
I nostri servizi per gli anziani
La struttura della residenza per anziani Santa Maria delle Grazie di Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia, è in grado di offrire a ciascuno dei suoi ospiti:
- assistenza differenziata in base alle reali necessità dell’ospite e dei suoi familiari
- assistenza medica ed infermieristica
- assistenza di base qualificata
- assistenza riabilitativa e fisioterapica
- attività di animazione e stimolazione .
I criteri di accesso alla struttura residenziale
La casa protetta Santa Maria delle Grazie è una struttura a gestione privata, dedicata all’accoglienza di anziani residenti sia nel comune di Reggiolo che nei territori degli altri comuni limitrofi e non, ed anche in altre regioni.
È prevista, inoltre, la possibilità di ospitare coppie di anziani, che potranno disporre di un miniappartamento per una privacy maggiore.
- Carta d’identità
- Codice Fiscale
- Tesserino Sanitario
- Documentazione Sanitaria (certificati medici, eventuali terapie in corso, cartelle cliniche, ecc.).
La richiesta di accesso può essere effettuata anche telefonicamente o inviando un'email.